• Riflessioni

    Tutti per uno, uno per tutti

    Marco, Cristiano, Adam, Manuel e Davide, sono cinque ragazzi di Belforte all’Isauro, un piccolo comune italiano di 742 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Nel giugno del 2021, dopo aver conseguito la maturità, decidono di festeggiare con un esperienza forte, di quelle che si raccontano per tutta la vita: portare a termine il cammino di Santiago. Scelgono il percorso più lungo e impegnativo, quello che parte da Saint Jean Pied de Port, in Francia, e arriva a Santiago di Campostela, percorrendo tutta la Spagna per un totale di 779 chilometri. Come se non bastasse, aggiungono al viaggio…

  • Riflessioni

    Buon Natale di rivelazione

    Nella vita realizziamo molte cose che gli altri osservano per farsi un’idea di noi. Il problema è che molte di quelle cose non ci corrispondono. Le facciamo per dovere, per necessità o per compiacere qualcuno che se le aspetta. Il risultato è che la maggior parte delle persone che incontriamo non ci conosce realmente. Quello che pensa di noi è falsato dalle tante maschere che siamo obbligati a indossare. Natale è uno di quei pochi momenti in cui sentiamo il desiderio di rivelarci. Forse perché ci riporta a quando eravamo bambini e tutto era vero e spontaneo. E allora che…

  • Riflessioni

    Festa dei nonni

    Si diventa nonni a nostra insaputa, senza aver fatto nulla per meritarlo, almeno non in tempi recenti. E’ una conseguenza di azioni che vengono dal passato, delle quali ci eravamo anche dimenticati. In genere, accade proprio quando avevi ritrovato il tuo tempo e ti stavi riorganizzando la vita; quando, finalmente, ti eri deciso a mettere ordine in soffitta e ti chiedevi cosa fare di tutte quelle scatole ingombranti, piene di vecchi giocattoli appartenuti ai tuoi figli. Il primo pensiero che ti viene, quando diventi nonno, è di non dirlo a nessuno per non rovinarti la piazza e vanificare i sacrifici…

  • Riflessioni

    La città nova

    Tanto gentile e tanto onesto pareil candidato al consiglio comunale,ch’ogne lingua deven tremando muta,e i giornali no l’ardiscon di criticare. Egli si va, da solo a laudare,benignamente d’umiltà vestuto;e par che sia una cosa da ciel venutaa miracoli mostrare. Mostrasi sì piacente a chi lo mira,che dà per li occhi una dolcezza al core,che intender non la può chi non la prova: e par che de la sua labbiauno spirito pien d’innocenza si mova,che va dicendo all’elettore:vota me e avrai una città nova. (Antonio Fusco – liberamente tratto dalle rime de “La vita nuova” di Dante Alighieri)

  • Riflessioni

    La mia dipendenza dal gas

    Fino all’età di 24 anni, ho vissuto in una casa dove l’unica fonte di calore era un camino a legna che si trovava in cucina. Nelle notti fredde d’inverno, ci si aiutava con bottiglie di vetro riempite di acqua calda oppure indossando abiti di lana prima di seppellirsi sotto uno strato di coperte che rischiava di schiacciarci, tanto erano pesanti. Ricordo che la mattina liberavo la vista a un occhio, come fosse il periscopio di un sommergibile, salutavo i pinguini che giravano nella stanza e cercavo il coraggio per uscire allo scoperto e andare a fare colazione. Mi facevo forza…

  • Riflessioni

    Un anno Brunello per tutti

    Vellano è un pugno di case fatte di pietra e coccio, abbarbicate sulle montagne della Svizzera Pesciatina, lì dove inizia l’appennino Tosco Emiliano. La vita scorre lenta, scadenzata dai ritmi di una volta. La raccolta delle olive, la preparazione della legna per l’inverno, la sagra della frugiata e l’aria buona nelle estati afose delle città. 17 anni fa, passò da quelle parti un omuncolo che aprì lo sportello della sua auto e fece scendere un piccolo cane nero con il muso pezzato di bianco. Poi scappò via, portandosi dietro lo sguardo deluso del cagnolino e tutta la sua vigliaccheria. Il…

  • Riflessioni

    AD10S DIEGO ARMANDO MARADONA

    Gli uomini hanno poca memoria, dimenticano presto, si dividono, si odiano, si combattono. Poi, ogni tanto, ne nasce uno che è capace di farli sentire una cosa sola, li contagia con un sogno che fa battere all’unisono i loro cuori. Questi pochi eletti sono destinati al mito, alla leggenda. Diego Armando Maradona apparteneva a questa ristretta categoria.Maradona non è stato solo un grande calciatore capace di gesti tecnici ineguagliabili. Maradona ha incarnato l’anima di un popolo e di una città. Maradona è diventato un sentimento, un’icona. Maradona è stato passione e riscatto. Genio, fallimento e rinascita. Bellezza e tormento. Virtù…

  • Riflessioni

    Capodanno bizantino

    Dite la verità, quante volte avete pensato che l’inizio dell’anno, la vera ripartenza, lo sentite più a settembre, al ritorno dalle vacanze estive, che il 1° gennaio? Se, come a me, vi capita ogni anno di provare questa sensazione, allora, molto probabilmente, avete sangue bizantino nelle vene. Infatti, secondo il calendario bizantino, l’anno finiva il 31 agosto e il Capodanno coincideva con il 1º settembre. Questo calendario ricalcava il calendario giuliano, in uso nell’Impero romano, differenziandosi solo per la data d’inizio e la numerazione degli anni. Gli anni si iniziavano a contare da quella che, secondo i bizantini, era la…

  • Riflessioni

    Ecce homo

    Il 6 agosto del 1945 gli americani sganciarono la bomba atomica su Hiroshima. La notizia del buon esito del lancio arrivò al presidente degli Stati Uniti Truman mentre si trovava a bordo di una nave militare e stava pranzando con l’equipaggio. Lesse il messaggio, si alzò e ne condivise il contenuto con tutti i presenti. Ci fu un lungo applauso. Il fatto che 160.000 uomini, donne e bambini stavano bruciando vivi provocò euforia ed esultanza. “Ecce homo”, questo è l’uomo.

  • Riflessioni

    Tra fiction e realtà

    Nelle ultime 48 ore,abbiamo seguito l’evolversi di una storia di criminalità giovanile, di violenza, di droga, di morte. E’ andata in scena a Roma e ha avuto come protagonisti quattro ragazzi giovanissimi. Ognuno di loro ha interpretato un ruolo: la vittima, la fidanzata della vittima che custodiva il denaro per un acquisto di droga, il killer e il complice. La trama era perfetta ma questa volta è stata la cronaca a raccontarcela, non la fiction. E la cronaca, a differenza della fiction, ce l’ha raccontata per intero. Così abbiamo potuto vedere come finisce, nella realtà, una vicenda del genere. Come genitori…